My work involves observing people, how they speak, their movements. Maybe it’s not my job, maybe I’ve always done it. Speaking a different language is even easier, because it leads you to listen more and speak less. The opportunity for this trip came quite unexpectedly, and in these cases you don’t have too much time to think. One morning Piergiorgio from Alba Optics calls me offering to take part in a shooting trip to Finland for Karhu, with whom they collaborate, to do a photo shoot. Other than that, I should talk about the journey. By law, in Italy a journalist cannot participate in a paid trip to write an article, but I am not a journalist and the only two things that limit me in this sense are my ethics and my innate inability to lie. I don’t know the guys from Karhu, but I trust Piergiorgio and he knows me, I’m also convinced that there are many ways to do a job, so I decided to participate. Francesco lives on the Naviglio Grande and at half past four in the morning there isn’t a soul around. For this occasion, I decided to front up the money for an Uber to Linate airport, which remains one of the best things Milan can offer. Going from the most polluted city in Italy to the forests of Finland is quite traumatic, especially in that order, but it is only one of the great illusions of the airplane: making distant things seem close.
The more travel I do, I have the feeling that Europe is becoming smaller from time to time, but Finland is to the north, very far to the north: in the taxi to the hotel I remain for a few tens of seconds staring at my position, moving on Google Maps, occasionally resizing the scale to contextualize where I am. On the other hand, I haven’t fully realized it yet. I’ve been east and I’ve been west, seen the Pacific on both sides, but I’ve never been this far north. Helsinki is located just two hours’ drive from the border with Russia and as the crow flies it is closer to St. Petersburg than to Stockholm, just 300 kilometers, as much as Genoa-Venice. The three Scandinavian capitals – Helsinki, Oslo and Stockholm – are all roughly at the same height and are all washed by the same sea, the Baltic, with the only exception of Oslo, which overlooks the North Sea. Finland is larger than Italy, but not that much larger, and has just over 5 million inhabitants, compared to 58 million in Italy.
Having 48 hours available and not having planned the trip myself, I don’t have a completely clear idea of what I will see. Also considering that in a country of 340 thousand square kilometers the chances of coming across something memorable are relatively low. In my favor, Finland is mostly forested and Helsinki is relatively small. Wikipedia claims that it has 600 thousand inhabitants, but it seems more like a large country. I decide to invest my only free half hour to take a walk in the city centre.
ITA
Il mio lavoro prevede di osservare le persone, come parlano, i loro movimenti. Forse non è il mio lavoro, forse lo ho sempre fatto. Parlando una lingua diversa è ancora più facile, perché ti porta ad ascoltare di più e a parlare meno. L’opportunità di questo viaggio è arrivata in modo abbastanza inaspettato, e in questi casi non hai troppo tempo per pensare. Una mattina Piergiorgio di Alba Optics mi telefona proponendomi di partecipare a un viaggio-shooting in Finlandia per Kahru, con cui collaborano, per fare un servizio fotografico. Oltre a questo, io dovrei raccontare il viaggio. Per legge, in Italia un giornalista non può partecipare a un viaggio pagato per scrivere un articolo, ma io non sono un giornalista e le uniche due cose a limitarmi in questo senso sono la mia etica e la mia innata incapacità di mentire. Non conosco i ragazzi di Karhu, ma mi fido di Piergiorgio e lui conosce me, inoltre sono convinto che ci siano tanti modi per fare un lavoro, così decido di partire. Francesco abita sul Naviglio Grande e alle quattro e mezza di mattina non c’è un’anima. Per l’occasione ho deciso di anticipare i soldi di un Uber fino all’aeroporto di Linate, che resta una delle cose migliori che Milano possa offrire. Passare dalla città più inquinata d’Italia alle foreste della Finlandia è piuttosto traumatico, soprattutto nella direzione opposta, ma è solo una delle grandi illusioni dell’aereo: fare sembrare vicine cose lontane.
Viaggiando ho la sensazione che l’Europa diventi di volta in volta più piccola, ma la Finlandia è a nord, tanto a nord: sul taxi per l’hotel resto per qualche decina di secondi a fissare la mia posizione spostarsi su Google Maps, ridimensionando di tanto in tanto la scala per contestualizzare dove mi trovo; d’altronde non lo ho ancora realizzato del tutto. Sono stato a est e sono stato a ovest, ho visto il Pacifico da entrambi i lati, ma non sono mai stato così a nord. Helsinki si trova a sole due ore di auto dal confine con la Russia e in linea d’aria è più vicina a San Pietroburgo che a Stoccolma, appena 300 chilometri, quanto Genova-Venezia. Le tre capitali scandinave – Helsinki, Oslo e Stoccolma – si trovano grossomodo tutte alla stessa altezza e sono bagnate tutte dallo stesso mare, il Baltico, ad eccezione solo di Oslo, che si affaccia sul Mare del Nord. La Finlandia è più grande dell’Italia, ma non così tanto più grande, e conta poco più di 5 milioni di abitanti, contro i 58 dell’Italia.
Avendo a disposizione 48 ore e non avendo programmato io il viaggio, non ho un’idea del tutto chiara di cosa vedrò, considerando anche che in un paese di 340 mila chilometri quadrati le probabilità di imbattersi in qualcosa di memorabile sono relativamente basse. A mio favore, la Finlandia è per lo più ricoperta da foreste e Helsinki è relativamente piccola. Wikipedia sostiene che conti 600 mila abitanti, ma sembra più che altro un grande paese.
So I Google “Helsinki what to see” and I discover, without much surprise, that all the results are within a ten minute walk. I continue to have this somewhat Eurocentric vision according to which if you really want to say you have been in a place you must have seen the main square, which is quite stupid considering that the square is a typically European concept; however, Helsinki has one and it is three minutes from the hotel. Senate Square is dominated by Helsingin Tuomiokirkko, a Lutheran cathedral built in the mid-19th century. It is a huge mother-of-pearl building with an immense copper dome, which dominates the city from atop a monumental staircase. I see the rest of the city during the group run planned by the Karhu guys on Friday afternoon. The flagstore is located in Lasipalatsi, a functionalist building from the 1930s, among the most iconic in the city, which among other things houses the Amos Rex Museum. The museum develops under the Lasipaltsi square, characterized by these large wave-shaped skylights that integrate the museum into the city landscape. Running north we pass by the Kiasma Museum, the Oodi library, the Musiikkitalo and the iconic Finland-Talo designed by Alvar Aalto, up to the Sibelius Park, north west of the city. The cultural monopoly goes hand in hand with the political, economic and military one. From the mid-eighteenth century to the mid-nineteenth century, the musical panorama was above all the prerogative of the German-speaking world; with the exception perhaps only of the great Italian operatic tradition, which instead continued on its way.Since the mid-nineteenth century, however, with the birth of national states, many countries have begun to claim their own independent culture. Thus musical experiences of a national character began to form – later called national schools – in places totally off the radar of the culture of the time. Some of these schools, like the Russian one, have had great continuity, others less so. However, some big names remained. In Finland, that name is Jean Sibelius (1865-1957), today a national hero. In Helsinki they dedicated a monument to him in a large park overlooking the bay a couple of kilometers from the centre, in the Taka-Töölö area.
During the run I meet Erkki, a Finnish boy who works for the John Nurminen Foundation, a non-profit organization that deals with the protection of the Baltic Sea. Before starting the group run, Erkki quickly explains to those present what the foundation does, underlining that the Baltic is one of the most polluted seas in the world. He reminds me that even the seemingly wildest places have nothing pristine about them, and that this idea is only the fruit of a lot of bad literature. The association does not only deal with the sea but more generally with its hydrographic basin and therefore with all those areas whose waters flow towards the actual Baltic Sea. Dozens of large rivers that transport emissions from a vast area and from places hundreds of kilometers away from the coast. The Baltic river basin is four times larger than the sea itself, and is inhabited by almost 90 million people from fourteen different states, of which only nine are bordered by the sea: Finland, Sweden, Denmark, Germany, Poland, Lithuania, Latvia, Estonia and Russia. From the bay of Helsinki, on this lazy June evening the Baltic seems like a placid mirror, whose salty breeze creeps through the streets of the city, imbuing the berry and mushroom stalls in the market square with saltiness.
We have pizza for dinner and being the only Italian I am given the task of ordering for the others too. In reality none of the pizzas on the menu really exist in Italy; from “ham and avocado” to “five cheeses” (I still haven’t figured out which one was the fifth cheese). However, the pizza is good and quickly puts the presumed Italian monopoly into perspective. In 2024 pizza is now decent everywhere and the problem, if anything, rather than finding it, is that you don’t want to find it. After dinner, I lengthen the return to the hotel by walking with my gaze turned upwards and getting lost in the streets of the city. Helsinki has the atmosphere of a large country and the buildings of a metropolis. At midnight it is still daytime, it is mid-June but the tones of light are winter, and the temperature is warm like at the end of spring; on the other hand, here they don’t know the winter light, because in winter it is always dark, and so, no longer knowing where to fit it, it is as if God had decided to show it to them now, at midnight, at the beginning of summer. Here, the more rationalist buildings seem light and what in Milan would seem like a gloomy and looming building here takes on an elegant air. Everything is tidy and clean, even the market square, the bay, and the central streets. A large empty city – a sensation that I would only experience again the next day, a few hundred kilometers to the north.
“Here, nothing is made to last” Simo, our photographer, tells me during a sauna at midnight. “After the war, there was nothing in Finland, and there was the need to quickly build functional buildings, made not to be beautiful but to be effective.” Here it is done and undone without thinking about it too much, unlike countries with more architectural history, such as Italy, where you need a permit even to put in an elevator. I can’t say whether Finnish housing architecture is beautiful in the strict sense, but it is very well looked after – in fact everything is – making it, at least in our eyes, perhaps more beautiful than our cities, where the decadence of our ruins will also have a romantic aura, but bears the mark not only of the glories of the past, but also of our incurable sloppiness. Nordic design may be deciduous, but it has also ended up filling many of our proud Renaissance palaces. I climb the dizzying steps of the cathedral, the city begins to lower beneath me, opening the horizon towards the sea. Helsinki may not be based on thousand-year-old ruins, but seen from up here it seems delightfully liveable.
Decido di investire la mia unica mezz’ora libera per fare una passeggiata in centro, così googlo “Helsinki cosa vedere” e scopro, in effetti senza grande sorpresa, che tutti i risultati si trovano in un raggio di dieci minuti a piedi. Continuo ad avere questa visione un po’ eurocentrica secondo la quale se vuoi davvero dire di essere stato in un posto devi avere visto la piazza, cosa abbastanza stupida considerando che la piazza è un concetto tipicamente europeo; comunque, Helsinki ne ha una e si trova a tre minuti dall’albergo. La Piazza del Senato è dominata dalla Helsingin tuomiokirkko, una cattedrale luterana costruita a metà Ottocento. È un enorme edificio color madreperla con un’immensa cupola in rame, che domina la città da una scalinata monumentale. Il resto della città lo vedo durante la group run programmata dai ragazzi di Karhu il venerdì pomeriggio. Il flagstore si trova a Lasipalatsi, un edificio funzionalista degli anni Trenta, tra i più iconici della città, che tra le altre cose ospita l’Amos Rex Museum. Il museo si sviluppa sotto alla piazza del Lasipaltsi, caratterizzata da questi grandi lucernai a forma di onda che integrano il museo al paesaggio della città. Correndo verso nord passiamo accanto al Museo Kiasma, alla biblioteca Oodi, al Musiikkitalo e all’iconica Finlandia-Talo progettata da Alvar Aalto, fino al Parco Sibelius, a nord ovest della città. Il monopolio culturale va di pari passo con quello politico, economico e militare. Da metà Settecento a metà Ottocento, il panorama musicale è stato soprattutto appannaggio del mondo di lingua tedesca; ad eccezione forse solo della grande tradizione operistica italiana, che invece ha continuato per la sua strada. Da metà Ottocento però, con la nascita degli stati nazionali, molti paesi hanno iniziato a rivendicare una propria cultura indipendente. Così hanno iniziato a formarsi delle esperienze musicali di carattere nazionale – chiamate poi scuole nazionali – in luoghi totalmente fuori dai radar della cultura dell’epoca. Alcune di queste scuole, come quella russa, hanno poi avuto grande continuità, altre meno. Tuttavia, alcuni grandi nomi sono rimasti. In Finlandia, quel nome è Jean Sibelius (1865-1957), oggi eroe nazionale. A Helsinki gli hanno dedicato un monumento in un grande parco affacciato sulla baia a un paio di chilometri dal centro, nell’area di Taka-Töölö.
Durante la corsa conosco Erkki, un ragazzo finlandese che lavora per la John Nurminen Foundation, una onlus che si occupa della tutela del Mar Baltico.Prima di iniziare la group run, Erkki spiega rapidamente ai presenti di cosa si occupa la fondazione, sottolineando che il Baltico è uno dei mari più inquinati al mondo. Mi ricorda che anche i luoghi apparentemente più selvaggi non hanno niente di incontaminato, e che questa idea è soltanto il frutto di tanta cattiva letteratura. L’associazione non si occupa soltanto del mare ma più in generale del suo bacino idrografico e quindi di tutte quelle aree le cui acque defluiscono verso il Mar Baltico vero e proprio. Decine di grandi fiumi che trasportano le emissioni di un’area vastissima e di luoghi lontani centinaia di chilometri dalla costa. Il bacino idrografico del Baltico è grande quattro volte il mare stesso, ed è abitato da quasi 90 milioni di persone di quattordici stati diversi, di cui solo nove sono bagnati dal mare: Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia e Russia. Dalla baia di Helsinki, in questa pigra sera di giugno il Baltico sembra uno specchio placido, la cui brezza salmastra si insinua tra le vie della città, impregnando di salsedine le bancarelle di bacche e di funghi nella piazza del mercato.
Ceniamo con una pizza ed essendo l’unico italiano mi viene dato il compito di ordinare anche per gli altri. In realtà nessuna delle pizze in menù esiste davvero in Italia; dalla “prosciutto e avocado” alla “cinque formaggi” (non ho ancora capito quale fosse il quinto). Comunque, la pizza è buona e relativizza in un lampo il presunto monopolio italiano. Nel 2024 si trova buona ormai ovunque e il problema semmai, più che trovarla, è che non vuoi trovarla. Dopo cena, allungo il ritorno in albergo passeggiando con lo sguardo rivolto verso l’alto e perdendomi tra le strade della città. Helsinki ha l’atmosfera di un grande paese e gli edifici di una metropoli. A mezzanotte è ancora giorno, è metà giugno ma i toni della luce sono invernali, e la temperatura è tiepida come a fine primavera; d’altronde qui non conoscono la luce invernale, perché in inverno è sempre buio, e così, non sapendo più dove incastrarla, è come se Dio avesse deciso di mostrargliela ora, a mezzanotte, a inizio estate. Qui, i palazzi più razionalisti sembrano leggeri e quello che a Milano sembrerebbe un edificio tetro e incombente qui assume un’aria elegante. Tutto è ordinato e pulito, persino la piazza del mercato, sulla baia, e le vie centrali. Una grande città vuota – una sensazione che avrei rivissuto soltanto il giorno dopo, qualche centinaio di chilometri a nord.
“Qui, niente è fatto per durare”, mi racconta Simo, il nostro fotografo, durante una sauna a mezzanotte. “Dopo la guerra, in Finlandia non c’era niente, e c’era la necessità di costruire velocemente edifici funzionali, fatti non per essere belli ma per essere efficaci.” Qui si fa e si disfa senza stare a pensarci troppo, al contrario dei paesi con più storia architettonica, come l’Italia, dove serve un permesso anche per mettere un ascensore. Non saprei dire se l’architettura abitativa finlandese sia bella in senso stretto, ma è molto curata – in effetti tutto lo è – rendendola, almeno ai nostri occhi, forse più bella delle nostre città, dove la decadenza delle nostre rovine avrà anche un’aura romantica, ma porta il segno, oltre che dei fasti del passato, anche della nostra insanabile sciatteria. Il design nordico sarà forse deciduo, ma ha finito per riempire anche tanti dei nostri fieri palazzi rinascimentali. Salgo sulla vertiginosa scalinata della cattedrale, la città inizia ad abbassarsi sotto di me aprendo l’orizzonte verso il mare. Forse Helsinki non poggerà su rovine millenarie, ma vista da quassù sembra deliziosamente vivibile.
The truth is that some of the people I met impressed me. Oscar Wilde said that “there is no second chance to make a first impression” but then you happen to discover something that makes you reinterpret everything you thought you understood about someone.
People are made the opposite of magnets: similar people attract. It’s an unconscious thing, it just happens.
On Saturday morning we leave Helsinki and head north, where we are supposed to run a relay marathon in two teams. Forssa, the city where it takes place, is a place that is quite unknown even to the Finns and in fact there isn’t much, but from a naturalistic point of view it is very beautiful. As in all of Finland, the region is covered by taiga, the typical boreal forest of pines and birches, and is dotted with an archipelago of lakes surrounded by a web of soft white roads. The Forssan Suuvi-ilta is one of the many running races that take place the weekend before the summer solstice. They used to take place on the solstice weekend, but then gradually died out as many of the competitors preferred to spend the day with their family rather than take part in a running race. Karhu’s initiative was born precisely to celebrate one of these races, the Sun Run, which until the 1980s was organized further north than where we are, between Sweden and Finland across the Tornio river, with the aim of improving the relationship and increase the connection between the two peoples. For the above reasons, between 1989 and 1990 the race died. Only in more recent years has Karhu decided to recover this tradition, bringing athletes to run here every year and developing from time to time a capsule collection dedicated to the Sun Run. This year we are two teams. The first made up of Jordan, Edgar, Hanna and Peter, and the second made up of myself, Ossi, Stephanie and Pernille. Jordan is brand manager of Karhu US, he grew up in Santa Rosa, California, but lives in Boston where the Karhu North America offices are located; Edgar is from Amsterdam and is my contact with the company. Ossi and Hanna are two Finnish athletes, he is from Rovaniemi and is a history professor, while she is a doctor and lives in Sweden. Then there are the three Danes: Peter, distributor of Alba Optics in the Baltic countries, Pernille and Stephanie. Finally, there is Simo, the photographer.
The race starts from an athletics track and runs along a long road for 13 kilometres. Despite covering some distance, the event has a very familiar dimension and the atmosphere is surrounded by a holiday feel. In the air there is the smell of hot dogs and cinnamon sweets.Before the start we are all very relaxed but Ossi and Jordan, who have to run the first stage, start off quite strong. Edgar suffers a contracture in his twins during the warm-up but still manages to run the race strong, as we all do. Only in that moment do I better understand who I am around. Normally, in these kinds of circumstances we have quite boring conversations; we mostly talk about insignificant things that revolve around sport but have little to do with sport. Marketing, communication, product… In the 48 hours I spent in Finland no one talked about these things. When someone talked about running they really talked about running, and for the rest we talked about history, politics, linguistics, conservation of cultural heritage, Finland, things in life. Very often I work with people who, no matter how good they are at their job, if they sold air conditioners instead of running shoes it would probably be the same. In Finland, however, I didn’t find product, brand or marketing managers: I found runners, authentic fans of this sport, and in my experience in this environment, this is not at all a given. We ran the race as it is right to run a race, and not just as an excuse to take home some photos, although we could easily have done so. When we had to take photographs we did it by really running, and not pretending as is normally done for photo shoots.
When we finished our last run, on Sunday morning, and I shyly asked Jordan if I could extend my training by a few kilometers, also to see a little more of the wonderful trails in the area, he told me to go wherever I wanted, adding that he would go for the 200 on the track. Once we arrived at the lakeside chalet booked for Saturday and Sunday – a glass and wood “V house” with a sauna immersed in the forest – Jordan tuned the television to an athletics channel and let it go for everything the time we were there. There were videos of Ingebrigtsen, old NCAA championships and other completely random things. Sometimes someone noticed, very often not, but in the meantime those videos went on, transforming our chalet into a runners’ chalet, then whether ultrarunners, marathon runners or middle-distance runners was of little importance. Once I returned to Italy several people asked me how the trip was, and it took me a while to find the right answer. The truth is that some of the people I met impressed me. Oscar Wilde said that “there is no second chance to make a first impression”. It’s a somewhat commercial phrase, but what I can say is that I rarely change my mind. But then you happen to discover something that makes you reinterpret everything you thought you understood about someone, you then give meaning to his words, his movements and expressions. I’m pretty sure that running a block of 10 kilometers will help you understand people better. It also helps to be in a chalet in the middle of a forest that knows no night, in silence. If the goal of the ancient Sun Run was to bring people from different places together and connect with each other, I think our Sun Run did the same. I don’t know how to do it, it’s not something you can predict, you can’t decide on the table that it will go like this. People are made the opposite of magnets: similar people attract. It’s an unconscious thing, it just happens.
Now, go for a run.
— Filippo Caon
Il sabato mattina lasciamo Helsinki e andiamo verso nord, dove dovremmo correre una maratona a staffetta in due squadre. Forssa, la città in cui si svolge, è un posto abbastanza sconosciuto anche ai finlandesi e in effetti non c’è granché, ma dal punto di vista naturalistico è molto bella. Come in tutta la Finlandia, la regione è coperta dalla taiga, la tipica foresta boreale di pini e betulle, ed è costellata da un arcipelago di laghi circondati da una ragnatela di morbide strade bianche. La Forssan Suuvi-ilta è una delle tante gare di corsa che si svolgono il weekend che precede il solstizio d’estate. Un tempo si svolgevano il fine settimana del solstizio, ma poi sono progressivamente morte poiché molti dei concorrenti preferivano passare la giornata con la famiglia piuttosto che partecipare a una gara di corsa. L’iniziativa di Karhu nasce proprio per celebrare una di queste gare, la Sun Run, che fino agli anni Ottanta veniva organizzata più a nord di dove ci troviamo noi, tra Svezia e Finlandia attraverso il fiume Tornio, con lo scopo di migliorare la relazione e aumentare la connessione tra i due popoli. Per i motivi di cui sopra, tra il 1989 e il 1990 la gara morì. Soltanto in anni più recenti, Karhu ha deciso di recuperare questa tradizione, portando ogni anno degli atleti a correre qui e sviluppando di volta in volta una capsule collection dedicata alla Sun Run. Quest’anno siamo due squadre. La prima composta da Jordan, Edgar, Hanna e Peter, e la seconda da me, Ossi, Stephanie e Pernille. Jordan è brand manager di Karhu US, è cresciuto a Santa Rosa, California, ma vive a Boston dove si trovano gli uffici di Karhu North America; Edgar è di Amsterdam ed è il mio referente con l’azienda. Ossi e Hanna sono due atleti finlandesi, lui è di Rovaniemi ed è un professore di storia, mentre lei è un medico e vive in Svezia. Poi ci sono i tre danesi: Peter, distributore di Alba Optics nei paesi baltici, Pernille e Stephanie. Infine, c’è Simo, il fotografo.
La gara parte da una pista da atletica e costeggia una lunga strada per 13 chilometri. Nonostante abbia tante distanze, l’evento ha una dimensione molto familiare e l’atmosfera è avvolta da un che di vacanziero, e nell’aria c’è odore di hot dog e di dolcetti alla cannella. Prima della partenza siamo tutti molto rilassati ma Ossi e Jordan, che devono correre la prima frazione, partono piuttosto forte. Edgar accusa una contrattura ai gemelli durante il riscaldamento ma riesce comunque a correre forte la gara, lo facciamo così tutti. Solo in quel momento capisco meglio chi ho intorno. Normalmente, in questo genere di circostanze si fanno conversazioni abbastanza noiose; si parla per lo più di cose insignificanti che ruotano attorno allo sport ma che con lo sport hanno poco a che fare. Marketing, comunicazione, prodotto. Nelle 48 ore che ho passato in Finlandia nessuno ha parlato di queste cose. Quando qualcuno ha parlato di corsa ha parlato davvero di corsa, e per il resto abbiamo parlato di storia, di politica, di linguistica, di conservazione dei beni culturali, di Finlandia, di cose della vita. Molto spesso lavoro con persone che, per quanto brave a fare il loro mestiere, se vendessero climatizzatori anziché scarpe da corsa probabilmente sarebbe lo stesso. In Finlandia invece non ho trovato dei product, brand o marketing manager: ho trovato dei corridori, degli autentici appassionati di questo sport, e nella mia esperienza in questo ambiente, non è per niente scontato. Abbiamo corso la gara come è giusto correre una gara, e non soltanto come un pretesto per portare a casa qualche foto, sebbene avessimo potuto tranquillamente farlo. Quando c’era da scattare delle fotografie lo abbiamo fatto correndo veramente, e non per finta come si fa normalmente per i servizi fotografici.
Quando abbiamo finito la nostra ultima corsa, la domenica mattina, e ho timidamente chiesto a Jordan se potessi allungare di qualche chilometro il mio allenamento, anche per vedere un po’ di più i meravigliosi sentieri della zona, mi ha detto di andare dove volessi, aggiungendo che lui sarebbe andato a fare dei 200 in pista. Una volta arrivati allo chalet bordo lago prenotato per il sabato e la domenica – una “V house” di vetro e di legno con sauna immersa nella foresta – Jordan ha sintonizzato la televisione su un canale di atletica leggera e l’ha lasciata andare per tutto il tempo che siamo rimasti lì. Passavano video di Ingebrigtsen, vecchi campionati NCAA e altre cose del tutto random. A volte qualcuno ci buttava l’occhio, molto spesso no, ma intanto quei filmati andavano, trasformando il nostro chalet in uno chalet di corridori, poi se ultrarunner, maratoneti o mezzofondisti aveva poca importanza. Una volta tornato in Italia diverse persone mi hanno chiesto come sia stato il viaggio, e ci ho messo un po’ per trovare la risposta giusta. La verità è che alcune delle persone che ho incontrato mi hanno colpito. Oscar Wilde diceva che non c’è una seconda occasione per fare una prima impressione: è una frase un po’ commerciale, ma quello che posso dire io è che difficilmente cambio idea. Ma poi ti capita di scoprire qualcosa che ti fa reinterpretare tutto quello che pensavi di avere capito su qualcuno, e allora ridai un senso alle sue parole, ai suoi movimenti, alle sue espressioni. Sono abbastanza sicuro che correre 10 chilometri a blocco ti aiuti a capire meglio le persone. Aiuta anche trovarsi in uno chalet in mezzo a una foresta che non conosce notte, nel silenzio. Se l’obiettivo dell’antica Sun Run era fare incontrare gente di luoghi diversi e connetterle tra loro, penso che la nostra Sun Run abbia fatto altrettanto. Non so come si faccia, non è una cosa che puoi prevedere, non puoi decidere a tavolino che andrà così. Le persone sono fatte al contrario delle calamite: i simili si attraggono. È una cosa inconscia, accade e basta.
FINLANDIA OP.26
FINLANDIA OP.26
IMAGES: Simo Pukkinen
WORDS: Filippo Caon
LOCATION: Helsinki, FINLAND
ENG
My work involves observing people, how they speak, their movements. Maybe it’s not my job, maybe I’ve always done it. Speaking a different language is even easier, because it leads you to listen more and speak less. The opportunity for this trip came quite unexpectedly, and in these cases you don’t have too much time to think. One morning Piergiorgio from Alba Optics calls me offering to take part in a shooting trip to Finland for Karhu, with whom they collaborate, to do a photo shoot. Other than that, I should talk about the journey. By law, in Italy a journalist cannot participate in a paid trip to write an article, but I am not a journalist and the only two things that limit me in this sense are my ethics and my innate inability to lie. I don’t know the guys from Karhu, but I trust Piergiorgio and he knows me, I’m also convinced that there are many ways to do a job, so I decided to participate. Francesco lives on the Naviglio Grande and at half past four in the morning there isn’t a soul around. For this occasion, I decided to front up the money for an Uber to Linate airport, which remains one of the best things Milan can offer. Going from the most polluted city in Italy to the forests of Finland is quite traumatic, especially in that order, but it is only one of the great illusions of the airplane: making distant things seem close.
The more travel I do, I have the feeling that Europe is becoming smaller from time to time, but Finland is to the north, very far to the north: in the taxi to the hotel I remain for a few tens of seconds staring at my position, moving on Google Maps, occasionally resizing the scale to contextualize where I am. On the other hand, I haven’t fully realized it yet. I’ve been east and I’ve been west, seen the Pacific on both sides, but I’ve never been this far north. Helsinki is located just two hours’ drive from the border with Russia and as the crow flies it is closer to St. Petersburg than to Stockholm, just 300 kilometers, as much as Genoa-Venice. The three Scandinavian capitals – Helsinki, Oslo and Stockholm – are all roughly at the same height and are all washed by the same sea, the Baltic, with the only exception of Oslo, which overlooks the North Sea. Finland is larger than Italy, but not that much larger, and has just over 5 million inhabitants, compared to 58 million in Italy.
Having 48 hours available and not having planned the trip myself, I don’t have a completely clear idea of what I will see. Also considering that in a country of 340 thousand square kilometers the chances of coming across something memorable are relatively low. In my favor, Finland is mostly forested and Helsinki is relatively small. Wikipedia claims that it has 600 thousand inhabitants, but it seems more like a large country. I decide to invest my only free half hour to take a walk in the city centre.
ITA
Il mio lavoro prevede di osservare le persone, come parlano, i loro movimenti. Forse non è il mio lavoro, forse lo ho sempre fatto. Parlando una lingua diversa è ancora più facile, perché ti porta ad ascoltare di più e a parlare meno. L’opportunità di questo viaggio è arrivata in modo abbastanza inaspettato, e in questi casi non hai troppo tempo per pensare. Una mattina Piergiorgio di Alba Optics mi telefona proponendomi di partecipare a un viaggio-shooting in Finlandia per Kahru, con cui collaborano, per fare un servizio fotografico. Oltre a questo, io dovrei raccontare il viaggio. Per legge, in Italia un giornalista non può partecipare a un viaggio pagato per scrivere un articolo, ma io non sono un giornalista e le uniche due cose a limitarmi in questo senso sono la mia etica e la mia innata incapacità di mentire. Non conosco i ragazzi di Karhu, ma mi fido di Piergiorgio e lui conosce me, inoltre sono convinto che ci siano tanti modi per fare un lavoro, così decido di partire. Francesco abita sul Naviglio Grande e alle quattro e mezza di mattina non c’è un’anima. Per l’occasione ho deciso di anticipare i soldi di un Uber fino all’aeroporto di Linate, che resta una delle cose migliori che Milano possa offrire. Passare dalla città più inquinata d’Italia alle foreste della Finlandia è piuttosto traumatico, soprattutto nella direzione opposta, ma è solo una delle grandi illusioni dell’aereo: fare sembrare vicine cose lontane.
Viaggiando ho la sensazione che l’Europa diventi di volta in volta più piccola, ma la Finlandia è a nord, tanto a nord: sul taxi per l’hotel resto per qualche decina di secondi a fissare la mia posizione spostarsi su Google Maps, ridimensionando di tanto in tanto la scala per contestualizzare dove mi trovo; d’altronde non lo ho ancora realizzato del tutto. Sono stato a est e sono stato a ovest, ho visto il Pacifico da entrambi i lati, ma non sono mai stato così a nord. Helsinki si trova a sole due ore di auto dal confine con la Russia e in linea d’aria è più vicina a San Pietroburgo che a Stoccolma, appena 300 chilometri, quanto Genova-Venezia. Le tre capitali scandinave – Helsinki, Oslo e Stoccolma – si trovano grossomodo tutte alla stessa altezza e sono bagnate tutte dallo stesso mare, il Baltico, ad eccezione solo di Oslo, che si affaccia sul Mare del Nord. La Finlandia è più grande dell’Italia, ma non così tanto più grande, e conta poco più di 5 milioni di abitanti, contro i 58 dell’Italia.
Avendo a disposizione 48 ore e non avendo programmato io il viaggio, non ho un’idea del tutto chiara di cosa vedrò, considerando anche che in un paese di 340 mila chilometri quadrati le probabilità di imbattersi in qualcosa di memorabile sono relativamente basse. A mio favore, la Finlandia è per lo più ricoperta da foreste e Helsinki è relativamente piccola. Wikipedia sostiene che conti 600 mila abitanti, ma sembra più che altro un grande paese.
So I Google “Helsinki what to see” and I discover, without much surprise, that all the results are within a ten minute walk. I continue to have this somewhat Eurocentric vision according to which if you really want to say you have been in a place you must have seen the main square, which is quite stupid considering that the square is a typically European concept; however, Helsinki has one and it is three minutes from the hotel. Senate Square is dominated by Helsingin Tuomiokirkko, a Lutheran cathedral built in the mid-19th century. It is a huge mother-of-pearl building with an immense copper dome, which dominates the city from atop a monumental staircase. I see the rest of the city during the group run planned by the Karhu guys on Friday afternoon. The flagstore is located in Lasipalatsi, a functionalist building from the 1930s, among the most iconic in the city, which among other things houses the Amos Rex Museum. The museum develops under the Lasipaltsi square, characterized by these large wave-shaped skylights that integrate the museum into the city landscape. Running north we pass by the Kiasma Museum, the Oodi library, the Musiikkitalo and the iconic Finland-Talo designed by Alvar Aalto, up to the Sibelius Park, north west of the city. The cultural monopoly goes hand in hand with the political, economic and military one. From the mid-eighteenth century to the mid-nineteenth century, the musical panorama was above all the prerogative of the German-speaking world; with the exception perhaps only of the great Italian operatic tradition, which instead continued on its way.Since the mid-nineteenth century, however, with the birth of national states, many countries have begun to claim their own independent culture. Thus musical experiences of a national character began to form – later called national schools – in places totally off the radar of the culture of the time. Some of these schools, like the Russian one, have had great continuity, others less so. However, some big names remained. In Finland, that name is Jean Sibelius (1865-1957), today a national hero. In Helsinki they dedicated a monument to him in a large park overlooking the bay a couple of kilometers from the centre, in the Taka-Töölö area.
During the run I meet Erkki, a Finnish boy who works for the John Nurminen Foundation, a non-profit organization that deals with the protection of the Baltic Sea. Before starting the group run, Erkki quickly explains to those present what the foundation does, underlining that the Baltic is one of the most polluted seas in the world. He reminds me that even the seemingly wildest places have nothing pristine about them, and that this idea is only the fruit of a lot of bad literature. The association does not only deal with the sea but more generally with its hydrographic basin and therefore with all those areas whose waters flow towards the actual Baltic Sea. Dozens of large rivers that transport emissions from a vast area and from places hundreds of kilometers away from the coast. The Baltic river basin is four times larger than the sea itself, and is inhabited by almost 90 million people from fourteen different states, of which only nine are bordered by the sea: Finland, Sweden, Denmark, Germany, Poland, Lithuania, Latvia, Estonia and Russia. From the bay of Helsinki, on this lazy June evening the Baltic seems like a placid mirror, whose salty breeze creeps through the streets of the city, imbuing the berry and mushroom stalls in the market square with saltiness.
We have pizza for dinner and being the only Italian I am given the task of ordering for the others too. In reality none of the pizzas on the menu really exist in Italy; from “ham and avocado” to “five cheeses” (I still haven’t figured out which one was the fifth cheese). However, the pizza is good and quickly puts the presumed Italian monopoly into perspective. In 2024 pizza is now decent everywhere and the problem, if anything, rather than finding it, is that you don’t want to find it. After dinner, I lengthen the return to the hotel by walking with my gaze turned upwards and getting lost in the streets of the city. Helsinki has the atmosphere of a large country and the buildings of a metropolis. At midnight it is still daytime, it is mid-June but the tones of light are winter, and the temperature is warm like at the end of spring; on the other hand, here they don’t know the winter light, because in winter it is always dark, and so, no longer knowing where to fit it, it is as if God had decided to show it to them now, at midnight, at the beginning of summer. Here, the more rationalist buildings seem light and what in Milan would seem like a gloomy and looming building here takes on an elegant air. Everything is tidy and clean, even the market square, the bay, and the central streets. A large empty city – a sensation that I would only experience again the next day, a few hundred kilometers to the north.
“Here, nothing is made to last” Simo, our photographer, tells me during a sauna at midnight. “After the war, there was nothing in Finland, and there was the need to quickly build functional buildings, made not to be beautiful but to be effective.” Here it is done and undone without thinking about it too much, unlike countries with more architectural history, such as Italy, where you need a permit even to put in an elevator. I can’t say whether Finnish housing architecture is beautiful in the strict sense, but it is very well looked after – in fact everything is – making it, at least in our eyes, perhaps more beautiful than our cities, where the decadence of our ruins will also have a romantic aura, but bears the mark not only of the glories of the past, but also of our incurable sloppiness. Nordic design may be deciduous, but it has also ended up filling many of our proud Renaissance palaces. I climb the dizzying steps of the cathedral, the city begins to lower beneath me, opening the horizon towards the sea. Helsinki may not be based on thousand-year-old ruins, but seen from up here it seems delightfully liveable.
Decido di investire la mia unica mezz’ora libera per fare una passeggiata in centro, così googlo “Helsinki cosa vedere” e scopro, in effetti senza grande sorpresa, che tutti i risultati si trovano in un raggio di dieci minuti a piedi. Continuo ad avere questa visione un po’ eurocentrica secondo la quale se vuoi davvero dire di essere stato in un posto devi avere visto la piazza, cosa abbastanza stupida considerando che la piazza è un concetto tipicamente europeo; comunque, Helsinki ne ha una e si trova a tre minuti dall’albergo. La Piazza del Senato è dominata dalla Helsingin tuomiokirkko, una cattedrale luterana costruita a metà Ottocento. È un enorme edificio color madreperla con un’immensa cupola in rame, che domina la città da una scalinata monumentale. Il resto della città lo vedo durante la group run programmata dai ragazzi di Karhu il venerdì pomeriggio. Il flagstore si trova a Lasipalatsi, un edificio funzionalista degli anni Trenta, tra i più iconici della città, che tra le altre cose ospita l’Amos Rex Museum. Il museo si sviluppa sotto alla piazza del Lasipaltsi, caratterizzata da questi grandi lucernai a forma di onda che integrano il museo al paesaggio della città. Correndo verso nord passiamo accanto al Museo Kiasma, alla biblioteca Oodi, al Musiikkitalo e all’iconica Finlandia-Talo progettata da Alvar Aalto, fino al Parco Sibelius, a nord ovest della città. Il monopolio culturale va di pari passo con quello politico, economico e militare. Da metà Settecento a metà Ottocento, il panorama musicale è stato soprattutto appannaggio del mondo di lingua tedesca; ad eccezione forse solo della grande tradizione operistica italiana, che invece ha continuato per la sua strada. Da metà Ottocento però, con la nascita degli stati nazionali, molti paesi hanno iniziato a rivendicare una propria cultura indipendente. Così hanno iniziato a formarsi delle esperienze musicali di carattere nazionale – chiamate poi scuole nazionali – in luoghi totalmente fuori dai radar della cultura dell’epoca. Alcune di queste scuole, come quella russa, hanno poi avuto grande continuità, altre meno. Tuttavia, alcuni grandi nomi sono rimasti. In Finlandia, quel nome è Jean Sibelius (1865-1957), oggi eroe nazionale. A Helsinki gli hanno dedicato un monumento in un grande parco affacciato sulla baia a un paio di chilometri dal centro, nell’area di Taka-Töölö.
Durante la corsa conosco Erkki, un ragazzo finlandese che lavora per la John Nurminen Foundation, una onlus che si occupa della tutela del Mar Baltico.Prima di iniziare la group run, Erkki spiega rapidamente ai presenti di cosa si occupa la fondazione, sottolineando che il Baltico è uno dei mari più inquinati al mondo. Mi ricorda che anche i luoghi apparentemente più selvaggi non hanno niente di incontaminato, e che questa idea è soltanto il frutto di tanta cattiva letteratura. L’associazione non si occupa soltanto del mare ma più in generale del suo bacino idrografico e quindi di tutte quelle aree le cui acque defluiscono verso il Mar Baltico vero e proprio. Decine di grandi fiumi che trasportano le emissioni di un’area vastissima e di luoghi lontani centinaia di chilometri dalla costa. Il bacino idrografico del Baltico è grande quattro volte il mare stesso, ed è abitato da quasi 90 milioni di persone di quattordici stati diversi, di cui solo nove sono bagnati dal mare: Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia e Russia. Dalla baia di Helsinki, in questa pigra sera di giugno il Baltico sembra uno specchio placido, la cui brezza salmastra si insinua tra le vie della città, impregnando di salsedine le bancarelle di bacche e di funghi nella piazza del mercato.
Ceniamo con una pizza ed essendo l’unico italiano mi viene dato il compito di ordinare anche per gli altri. In realtà nessuna delle pizze in menù esiste davvero in Italia; dalla “prosciutto e avocado” alla “cinque formaggi” (non ho ancora capito quale fosse il quinto). Comunque, la pizza è buona e relativizza in un lampo il presunto monopolio italiano. Nel 2024 si trova buona ormai ovunque e il problema semmai, più che trovarla, è che non vuoi trovarla. Dopo cena, allungo il ritorno in albergo passeggiando con lo sguardo rivolto verso l’alto e perdendomi tra le strade della città. Helsinki ha l’atmosfera di un grande paese e gli edifici di una metropoli. A mezzanotte è ancora giorno, è metà giugno ma i toni della luce sono invernali, e la temperatura è tiepida come a fine primavera; d’altronde qui non conoscono la luce invernale, perché in inverno è sempre buio, e così, non sapendo più dove incastrarla, è come se Dio avesse deciso di mostrargliela ora, a mezzanotte, a inizio estate. Qui, i palazzi più razionalisti sembrano leggeri e quello che a Milano sembrerebbe un edificio tetro e incombente qui assume un’aria elegante. Tutto è ordinato e pulito, persino la piazza del mercato, sulla baia, e le vie centrali. Una grande città vuota – una sensazione che avrei rivissuto soltanto il giorno dopo, qualche centinaio di chilometri a nord.
“Qui, niente è fatto per durare”, mi racconta Simo, il nostro fotografo, durante una sauna a mezzanotte. “Dopo la guerra, in Finlandia non c’era niente, e c’era la necessità di costruire velocemente edifici funzionali, fatti non per essere belli ma per essere efficaci.” Qui si fa e si disfa senza stare a pensarci troppo, al contrario dei paesi con più storia architettonica, come l’Italia, dove serve un permesso anche per mettere un ascensore. Non saprei dire se l’architettura abitativa finlandese sia bella in senso stretto, ma è molto curata – in effetti tutto lo è – rendendola, almeno ai nostri occhi, forse più bella delle nostre città, dove la decadenza delle nostre rovine avrà anche un’aura romantica, ma porta il segno, oltre che dei fasti del passato, anche della nostra insanabile sciatteria. Il design nordico sarà forse deciduo, ma ha finito per riempire anche tanti dei nostri fieri palazzi rinascimentali. Salgo sulla vertiginosa scalinata della cattedrale, la città inizia ad abbassarsi sotto di me aprendo l’orizzonte verso il mare. Forse Helsinki non poggerà su rovine millenarie, ma vista da quassù sembra deliziosamente vivibile.
The truth is that some of the people I met impressed me. Oscar Wilde said that “there is no second chance to make a first impression” but then you happen to discover something that makes you reinterpret everything you thought you understood about someone.
People are made the opposite of magnets: similar people attract. It’s an unconscious thing, it just happens.
On Saturday morning we leave Helsinki and head north, where we are supposed to run a relay marathon in two teams. Forssa, the city where it takes place, is a place that is quite unknown even to the Finns and in fact there isn’t much, but from a naturalistic point of view it is very beautiful. As in all of Finland, the region is covered by taiga, the typical boreal forest of pines and birches, and is dotted with an archipelago of lakes surrounded by a web of soft white roads. The Forssan Suuvi-ilta is one of the many running races that take place the weekend before the summer solstice. They used to take place on the solstice weekend, but then gradually died out as many of the competitors preferred to spend the day with their family rather than take part in a running race. Karhu’s initiative was born precisely to celebrate one of these races, the Sun Run, which until the 1980s was organized further north than where we are, between Sweden and Finland across the Tornio river, with the aim of improving the relationship and increase the connection between the two peoples. For the above reasons, between 1989 and 1990 the race died. Only in more recent years has Karhu decided to recover this tradition, bringing athletes to run here every year and developing from time to time a capsule collection dedicated to the Sun Run. This year we are two teams. The first made up of Jordan, Edgar, Hanna and Peter, and the second made up of myself, Ossi, Stephanie and Pernille. Jordan is brand manager of Karhu US, he grew up in Santa Rosa, California, but lives in Boston where the Karhu North America offices are located; Edgar is from Amsterdam and is my contact with the company. Ossi and Hanna are two Finnish athletes, he is from Rovaniemi and is a history professor, while she is a doctor and lives in Sweden. Then there are the three Danes: Peter, distributor of Alba Optics in the Baltic countries, Pernille and Stephanie. Finally, there is Simo, the photographer.
The race starts from an athletics track and runs along a long road for 13 kilometres. Despite covering some distance, the event has a very familiar dimension and the atmosphere is surrounded by a holiday feel. In the air there is the smell of hot dogs and cinnamon sweets.Before the start we are all very relaxed but Ossi and Jordan, who have to run the first stage, start off quite strong. Edgar suffers a contracture in his twins during the warm-up but still manages to run the race strong, as we all do. Only in that moment do I better understand who I am around. Normally, in these kinds of circumstances we have quite boring conversations; we mostly talk about insignificant things that revolve around sport but have little to do with sport. Marketing, communication, product… In the 48 hours I spent in Finland no one talked about these things. When someone talked about running they really talked about running, and for the rest we talked about history, politics, linguistics, conservation of cultural heritage, Finland, things in life. Very often I work with people who, no matter how good they are at their job, if they sold air conditioners instead of running shoes it would probably be the same. In Finland, however, I didn’t find product, brand or marketing managers: I found runners, authentic fans of this sport, and in my experience in this environment, this is not at all a given. We ran the race as it is right to run a race, and not just as an excuse to take home some photos, although we could easily have done so. When we had to take photographs we did it by really running, and not pretending as is normally done for photo shoots.
When we finished our last run, on Sunday morning, and I shyly asked Jordan if I could extend my training by a few kilometers, also to see a little more of the wonderful trails in the area, he told me to go wherever I wanted, adding that he would go for the 200 on the track. Once we arrived at the lakeside chalet booked for Saturday and Sunday – a glass and wood “V house” with a sauna immersed in the forest – Jordan tuned the television to an athletics channel and let it go for everything the time we were there. There were videos of Ingebrigtsen, old NCAA championships and other completely random things. Sometimes someone noticed, very often not, but in the meantime those videos went on, transforming our chalet into a runners’ chalet, then whether ultrarunners, marathon runners or middle-distance runners was of little importance. Once I returned to Italy several people asked me how the trip was, and it took me a while to find the right answer. The truth is that some of the people I met impressed me. Oscar Wilde said that “there is no second chance to make a first impression”. It’s a somewhat commercial phrase, but what I can say is that I rarely change my mind. But then you happen to discover something that makes you reinterpret everything you thought you understood about someone, you then give meaning to his words, his movements and expressions. I’m pretty sure that running a block of 10 kilometers will help you understand people better. It also helps to be in a chalet in the middle of a forest that knows no night, in silence. If the goal of the ancient Sun Run was to bring people from different places together and connect with each other, I think our Sun Run did the same. I don’t know how to do it, it’s not something you can predict, you can’t decide on the table that it will go like this. People are made the opposite of magnets: similar people attract. It’s an unconscious thing, it just happens.
Now, go for a run.
— Filippo Caon
Il sabato mattina lasciamo Helsinki e andiamo verso nord, dove dovremmo correre una maratona a staffetta in due squadre. Forssa, la città in cui si svolge, è un posto abbastanza sconosciuto anche ai finlandesi e in effetti non c’è granché, ma dal punto di vista naturalistico è molto bella. Come in tutta la Finlandia, la regione è coperta dalla taiga, la tipica foresta boreale di pini e betulle, ed è costellata da un arcipelago di laghi circondati da una ragnatela di morbide strade bianche. La Forssan Suuvi-ilta è una delle tante gare di corsa che si svolgono il weekend che precede il solstizio d’estate. Un tempo si svolgevano il fine settimana del solstizio, ma poi sono progressivamente morte poiché molti dei concorrenti preferivano passare la giornata con la famiglia piuttosto che partecipare a una gara di corsa. L’iniziativa di Karhu nasce proprio per celebrare una di queste gare, la Sun Run, che fino agli anni Ottanta veniva organizzata più a nord di dove ci troviamo noi, tra Svezia e Finlandia attraverso il fiume Tornio, con lo scopo di migliorare la relazione e aumentare la connessione tra i due popoli. Per i motivi di cui sopra, tra il 1989 e il 1990 la gara morì. Soltanto in anni più recenti, Karhu ha deciso di recuperare questa tradizione, portando ogni anno degli atleti a correre qui e sviluppando di volta in volta una capsule collection dedicata alla Sun Run. Quest’anno siamo due squadre. La prima composta da Jordan, Edgar, Hanna e Peter, e la seconda da me, Ossi, Stephanie e Pernille. Jordan è brand manager di Karhu US, è cresciuto a Santa Rosa, California, ma vive a Boston dove si trovano gli uffici di Karhu North America; Edgar è di Amsterdam ed è il mio referente con l’azienda. Ossi e Hanna sono due atleti finlandesi, lui è di Rovaniemi ed è un professore di storia, mentre lei è un medico e vive in Svezia. Poi ci sono i tre danesi: Peter, distributore di Alba Optics nei paesi baltici, Pernille e Stephanie. Infine, c’è Simo, il fotografo.
La gara parte da una pista da atletica e costeggia una lunga strada per 13 chilometri. Nonostante abbia tante distanze, l’evento ha una dimensione molto familiare e l’atmosfera è avvolta da un che di vacanziero, e nell’aria c’è odore di hot dog e di dolcetti alla cannella. Prima della partenza siamo tutti molto rilassati ma Ossi e Jordan, che devono correre la prima frazione, partono piuttosto forte. Edgar accusa una contrattura ai gemelli durante il riscaldamento ma riesce comunque a correre forte la gara, lo facciamo così tutti. Solo in quel momento capisco meglio chi ho intorno. Normalmente, in questo genere di circostanze si fanno conversazioni abbastanza noiose; si parla per lo più di cose insignificanti che ruotano attorno allo sport ma che con lo sport hanno poco a che fare. Marketing, comunicazione, prodotto. Nelle 48 ore che ho passato in Finlandia nessuno ha parlato di queste cose. Quando qualcuno ha parlato di corsa ha parlato davvero di corsa, e per il resto abbiamo parlato di storia, di politica, di linguistica, di conservazione dei beni culturali, di Finlandia, di cose della vita. Molto spesso lavoro con persone che, per quanto brave a fare il loro mestiere, se vendessero climatizzatori anziché scarpe da corsa probabilmente sarebbe lo stesso. In Finlandia invece non ho trovato dei product, brand o marketing manager: ho trovato dei corridori, degli autentici appassionati di questo sport, e nella mia esperienza in questo ambiente, non è per niente scontato. Abbiamo corso la gara come è giusto correre una gara, e non soltanto come un pretesto per portare a casa qualche foto, sebbene avessimo potuto tranquillamente farlo. Quando c’era da scattare delle fotografie lo abbiamo fatto correndo veramente, e non per finta come si fa normalmente per i servizi fotografici.
Quando abbiamo finito la nostra ultima corsa, la domenica mattina, e ho timidamente chiesto a Jordan se potessi allungare di qualche chilometro il mio allenamento, anche per vedere un po’ di più i meravigliosi sentieri della zona, mi ha detto di andare dove volessi, aggiungendo che lui sarebbe andato a fare dei 200 in pista. Una volta arrivati allo chalet bordo lago prenotato per il sabato e la domenica – una “V house” di vetro e di legno con sauna immersa nella foresta – Jordan ha sintonizzato la televisione su un canale di atletica leggera e l’ha lasciata andare per tutto il tempo che siamo rimasti lì. Passavano video di Ingebrigtsen, vecchi campionati NCAA e altre cose del tutto random. A volte qualcuno ci buttava l’occhio, molto spesso no, ma intanto quei filmati andavano, trasformando il nostro chalet in uno chalet di corridori, poi se ultrarunner, maratoneti o mezzofondisti aveva poca importanza. Una volta tornato in Italia diverse persone mi hanno chiesto come sia stato il viaggio, e ci ho messo un po’ per trovare la risposta giusta. La verità è che alcune delle persone che ho incontrato mi hanno colpito. Oscar Wilde diceva che non c’è una seconda occasione per fare una prima impressione: è una frase un po’ commerciale, ma quello che posso dire io è che difficilmente cambio idea. Ma poi ti capita di scoprire qualcosa che ti fa reinterpretare tutto quello che pensavi di avere capito su qualcuno, e allora ridai un senso alle sue parole, ai suoi movimenti, alle sue espressioni. Sono abbastanza sicuro che correre 10 chilometri a blocco ti aiuti a capire meglio le persone. Aiuta anche trovarsi in uno chalet in mezzo a una foresta che non conosce notte, nel silenzio. Se l’obiettivo dell’antica Sun Run era fare incontrare gente di luoghi diversi e connetterle tra loro, penso che la nostra Sun Run abbia fatto altrettanto. Non so come si faccia, non è una cosa che puoi prevedere, non puoi decidere a tavolino che andrà così. Le persone sono fatte al contrario delle calamite: i simili si attraggono. È una cosa inconscia, accade e basta.
Adesso, andate a correre.
— Filippo Caon